Incarichi amministrativi Orchestra Sinfonica di Savona
L’Associazione Orchestra Sinfonica di Savona rispetta le previsioni in materia di gratuità degli organi di amministrazione secondo la L122/2010.
Come da Statuto dell’Orchestra Sinfonica di Savona del 30/10/2001 (e successiva modifica del 24/6/2002) gli organi amministrativi sono i seguenti:
– Assemblea generale
– Consiglio direttivo
– Presidente
– Vicepresidente
– Tesoriere
L’Assemblea Generale del 21/12/2021 ha nominato il nuovo Consiglio Direttivo il quale ha proceduto nella stessa data alla designazione delle cariche. In data 25/03/2022 è avvenuta la sostituzione del Tesoriere.
Gli incarichi amministrativi hanno validità fino al 20.12.2024.
Consiglio Direttivo:
- Claudio Gilio (Presidente) | Curriculum Vitae
- Marco Lovisetti (Vicepresidente) | Curriculum Vitae
- Serena Giacchino (Tesoriere) | Curriculum Vitae
- Amnon Cohen (Consigliere) | Curriculum Vitae
- Gerardo Ghiliotto (Consigliere) | Curriculum Vitae
- Livio Giraudo (Consigliere) | Curriculum Vitae
- Giovanni Ricci (Consigliere) | Curriculum Vitae
- Leonardo Falduto | Curriculum Vitae
- Claudio Sabattini | Curriculum Vitae
- Piero Stettini (Consigliere) | Curriculum Vitae
- Marilena Ferrari (Consigliere) | Curriculum Vitae
Per i suddetti incarichi non vengono erogati compensi.
Incarichi artistici:
- Claudio Gilio (Direttore artistico).
Come da verbale dell’Assemblea generale del 8/1/2002 viene riconosciuto un compenso annuo fino a 31.000,00 euro lordi commisurato alle risorse economico-finanziarie disponibili dell’Associazione.
- Serena Giacchino – Contratto di lavoro dipendente dal 16/09/2002. Segretaria di produzione con compenso annuo lordo pari a € 18.000
- Pietro Borgonovo (Direttore principale).
- Filippo Maria Bressan (Direttore Voxonus Orchestra e Coro)
Per tali incarichi i Direttori non percepiscono compensi.
Claudio Gilio
BIOGRAFIA
Si è diplomato brillantemente in viola presso il Conservatorio di Torino, parallelamente ha frequentato la facoltà di medicina presso l’università di Torino. Dal 1989 è docente assistente alla classe di musica da camera presso la Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo dove, nei due anni successivi, ricopre, come membro della direzione artistica, il ruolo di responsabile della sezione archi e di coordinatore della programmazione didattica. Dal 1992 è prima viola e viola solista dell’Orchestra Sinfonica di Savona, occupando dal 1996 anche il ruolo di direttore artistico. Dal 1998 viene approvato dalla Provincia di Savona un suo innovativo progetto di formazione professionale per professori d’orchestra, corsi del quale è coordinatore e docente. Nel 2000 l’Orchestra Sinfonica di Savona viene riconosciuta “Ente di formazione professionale” iscritto all’albo regionale ligure e Gilio, nel 2001, ne diventa presidente. Nel 2010 fonda, assieme a Filippo Maria Bressan il gruppo Voxonus – Academia di musici e cantori, esperienza maturata in continuità con l’Athestis corus, unica realtà stabile in Italia specializzata nell’utilizzo degli strumenti di transizione. Fanno parte del progetto il quartetto d’archi Voxonus e il duo Voxonus violino e viola. Dal 2002 è direttore dell’Accademia Musicale di Savona e dal 2008 promotore e responsabile di un accordo programmatico fra la stessa e il Conservatorio statale A. Vivaldi di Alessandria.
Dal 2004 assume la carica di direttore generale presso l’Accademia del Teatro di Cagli, accademia internazionale di perfezionamento lirico con sedi a Cagli e New York. Dal 1997 è coordinatore artistico e violista dell’Ensemble Garbarino, uno dei gruppi che più hanno segnato la storia musicale del nostro tempo. (“un autentico valore internazionale nell’esecuzione di musica moderna” – M. Mila). Ha collaborato stabilmente, anche come prima viola, con l’Orchestra dei Filarmonici di Torino ed è un elemento fondatore dell’Orchestra Filarmonica di Torino. È ideatore del Quartetto d’archi Aries con il quale ha tenuto numerose tournées in Italia e in Europa. È vincitore di concorso nazionale per una cattedra di didattica musicale. Ha occupato il ruolo di direttore artistico e di prima viola e viola solista con l’Orchestra Stabile di Alba e rivestito lo stesso ruolo presso l’Ensemble Italiano per la musica contemporanea G.F. Ghedini. La sua attività discografica vanta ormai numerose incisioni; inoltre svolge intensa attività in Italia e all’estero anche come solista e camerista.
Pietro Borgonovo
BIOGRAFIA
Nato a Milano, Pietro Borgonovo si distingue nella direzione di produzioni sinfoniche e operistiche per prestigiosi festival e teatri. Da segnalare la presenza al Salzburger Festpiele alla guida del Klangforum Wien e dell’Arnold Schoenberg Chor, al Maggio Musicale Fiorentino con l’Orchestra del Maggio Musicale, alla Biennale di Venezia, al Ravenna Festival con il Teatro dell’Opera di Roma e, più recentemente, con l’Orchestra Cherubini e il Chicago Children’s Choir. Dirige all’Arena di Verona, al Teatro dell’Opera di Roma, al Teatro La Fenice di Venezia, al Teatro Carlo Felice di Genova, al Teatro Lirico di Cagliari, al Teatro Verdi di Trieste e le principali orchestre in Italia, Europa e Stati Uniti.
La Fondazione Teatro La Fenice di Venezia gli affida la direzione della prima mondiale dell’opera Medea di Adriano Guarnieri. Allo spettacolo è assegnato il Premio Abbiati 2003 e la motivazione mette in risalto la “raffinata esecuzione musicale e scenica che ha restituito l’audace ricercatezza della concezione compositiva e multimediale”.
Giovanissimo si impone quale solista di oboe tra i più affermati sulla scena mondiale. Allievo di Heinz Holliger alla Musikhochschule di Freiburg, si esibisce nelle principali sale e nei maggiori festival internazionali: Teatro alla Scala, Salzburger Festpiele, Maggio Musicale Fiorentino, Biennale di Venezia, Musikverein di Vienna, Festival d’Automne di Parigi, Festival di Montreux, Donaueschinger Musiktage, Carnegie Hall di New York, Sala Grande del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, Filarmonica di San Pietroburgo, Fondazione Gulbenkian di Lisbona.
Pietro Borgonovo è Direttore Artistico della Giovine Orchestra Genovese e dal 2003 Direttore Artistico del Concorso Internazionale di Musica G. B. Viotti di Vercelli.
Filippo Maria Bressan
BIOGRAFIA
Ha iniziato il suo percorso direttoriale come assistente di Jurgen Jürgens, lavorando successivamente a fianco di molti compositori e direttori (tra questi Abbado, Berio, Brüggen, Chung, Giulini, E. Inbal, Järvi, Maag, Maazel, Pärt, Prêtre, Rostropovich, Sinopoli, Tate, Vlad). Ha studiato pianoforte, canto, composizione, direzione d’orchestra con Karl Österreicher e direzione di coro con Jürgens e Brown, perfezionandosi, tra gli altri, con sir John Elioth Gardiner. Direttore stabile dell’Orchestra Sinfonica di Savona, ha diretto l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, l’Orchestra della Toscana ORT, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Filarmonica di Torino, la Scottish Chamber Orchestra, la Camerata Strumentale Città di Prato, l’Orchestra Scarlatti di Napoli, la Toscanini, la Sinfonica di Bari, la Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra del Teatro Marrucino di Chieti, l’Orchestra del Teatro di Messina, l’Orchestra Maderna, I Filarmonici di Verona, I Virtuosi Italiani, l’Accademia Montis Regalis, collaborando con solisti come Ballista, Buchbinder, Campanella, Canino, Lupo, Prosseda. È stato il direttore titolare del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, dove è regolarmente invitato a dirigere. Ha diretto in molti teatri e nelle principali sale da concerto d’Italia, d’Europa e del Sud America ed è considerato uno dei più innovativi nuovi direttori italiani, sia nel repertorio antico che in quello operistico e sinfonico-corale. Il suo repertorio spazia dalla lirica alla sinfonica, dalla cameristica alla musica corale. E’ stato fondatore di Athestis Chorus&Orchestra. Ha fondato ed è direttore stabile di Voxonus Accademia di Musici e Cantori, un complesso ad organico variabile, composto da cantanti e da strumentisti specializzati nel repertorio sette-ottocentesco eseguito con strumenti originali. Voxonus attualmente costituisce l’unica formazione italiana di questo tipo dedita particolarmente al repertorio sinfonico-corale e all’opera classica e barocca. Si dedica allo studio della musicologia e della prassi esecutiva della musica antica. Ha conseguito quattro primi e due secondi premi in concorsi nazionali e internazionali e ha ricevuto il premio della critica musicale, a Gorizia, nel 1994. Ha ricevuto il Premio Monacciani, a Savona e il premio Chiavi d’argento, a Chiavenna. Ha registrato diverse prime esecuzioni assolute e concerti dal vivo per la RAI e per le radiotelevisioni austriaca, francese, slovena e brasiliana. Ha inciso per Decca, Deutsche Grammophon, EMI, Virgin e Chandos Records.