Una lunga tradizione
L’Accademia opera stabilmente dal 1969, insieme al Liceo Musicale Cilea, fondato negli anni ’50 del Novecento. Grazie al costante rapporto con l’Orchestra Sinfonica di Savona, l’Accademia è diventata un vero e proprio “contenitore di musica” e un centro di aggregazione giovanile.
L’Orchestra Sinfonica di Savona, in seguito all’acquisizione delle attività didattiche dell’Accademia Musicale di Savona, è diventata un importante centro formativo e produttivo nel territorio di Savona ed oltre, offrendo una vasta gamma di programmi didattici, dalla formazione musicale di base ai corsi avanzati con insegnanti qualificati, inclusi programmi di borse di studio che favoriscano l’inclusione di tutti gli studenti che desiderino imparare a suonare uno strumento. Collabora con il Conservatorio per offrire un percorso universitario agli studenti e, oltre alle lezioni, organizza concerti, saggi e incontri per favorire la condivisione culturale. Con la nascita del Polo Musicale di Savona, l’Amministrazione Comunale individua nell’Accademia Musicale di Savona il soggetto di riferimento per la formazione musicale della Città, che si configura come il più moderno e completo modello cultural – musicale della Liguria e si pone all’attenzione nazionale come ente promotore della cultura musicale come elemento imprescindibile della vita individuale e sociale.
Orchestra Sinfonica di Savona e Accademia Musicale Ferrato – Cilea hanno all’attivo una stagione di concerti che si tengono presso l’Auditorium ‘A. B. Michelangeli’ della stessa Accademia, ad opera dei solisti dell’Orchestra Sinfonica di Savona e dei docenti interni.
La sede
Unica realtà del territorio nata con forti radici storiche ma da subito dedicatasi all’innovazione necessaria, l’Accademia opera nella prestigiosa sede di via Zara 3, presso il Giardino dei Chinotti, ultimata nel 2006. L’assegnazione della nuova sede ha rappresentato, oltre che un momento di grande sviluppo per l’Accademia Musicale e un motivo di orgoglio per la città, il risultato della forte ed efficace sinergia tra Accademia e amministrazione comunale. In fase progettuale, inoltre, è stato possibile realizzare un plesso pensato nell’ottica di un vero rinnovamento della didattica della musica, con suddivisioni degli ambienti interni flessibili e adattabili alle esigenze di utilizzo: grande attenzione è stata dedicata allo studio dell’acustica e al comfort, con aule riservate a lezioni individuali, spazi destinati agli ensemble più ridotti e ampie sale per la musica d’insieme di compagini allargate e concerti.
Il progetto “Accademia Go!”
Il progetto Accademia GO! dell’Accademia Musicale Ferrato-Cilea nasce con l’intenzione di coinvolgere gli studenti delle scuole di primo e secondo grado – senza distinzione alcuna su genere, età, provenienza geografica, disponibilità economica o pregressa conoscenza musicale -nell’apprendimento della musica, inserendosi nell’ambito dell’istruzione musicale e promuovendo, nel contempo, l’apprendimento collaborativo, la creatività, l’educazione civica e l’inclusione sociale.
Gli studenti lavorano insieme per raggiungere obiettivi comuni, imparano a rispettare le idee degli altri e ad apprezzare le diverse prospettive culturali, contando sulla collaborazione di musicisti professionisti con spiccata attitudine all’insegnamento.
Il coinvolgimento della scuola, delle famiglie e della comunità è fondamentale per il successo di Accademia GO!, attraverso incontri informativi, concerti e momenti di condivisione.
I corsi, che si sono tenuti durante l’A.S. 2024/2025, e che proseguiranno per l’A.S. 2025/2026, sono interamente gratuiti e finalizzati allo studio degli strumenti musicali necessari, nel tempo, alla creazione di un’orchestra giovanile per il Comune di Savona.
Durante lo svolgimento dell’anno accademico, l’avanzamento delle attività e l’apprendimento degli studenti vengono monitorati, e, al termine, sarà valutato il percorso nella sua interezza per garantire il raggiungimento degli obiettivi stabiliti.
La struttura dei corsi
Il corso prevede una lezione settimanale di strumento per un gruppo di cinque allievi contemporaneamente, oltre ad una lezione settimanale collettiva per un gruppo di dieci allievi, di teoria musicale e attività corale – per gli allievi della secondaria. Le classi di strumento attivate sono di violino, viola e violoncello. La classe di contrabbasso sarà attivata al raggiungimento del necessario sviluppo fisico.
Gli esiti delle assegnazioni agli strumenti verranno comunicati in base alle attitudini degli allievi stessi e ai posti disponibili per ogni classe di strumento; inoltre, al raggiungimento del livello strumentale necessario, saranno attivate lezioni di musica d’assieme per la creazione di gruppi cameristici.
Le lezioni si svolgeranno presso l’Accademia Musicale di Savona (Via Zara 3) e gli strumenti saranno forniti in comodato d’uso gratuito ai singoli allievi dalla stessa Accademia.